Verbale del CPCP del 27 ottobre 2025
OdG:
- Compieta;
 - Approvazione verbale del Consiglio Pastorale del 23/06/2025;
 - Analisi delle proposte emerse dai gruppi di lavoro alla luce del Progetto pastorale;
 - Preparazione festa San Martino;
 - Preparazione Avvento;
 - Varie ed eventuali.
 
Punto 1 – Nella recita di compieta, don Fabrizio commenta il Vangelo del giorno tratto da Luca 9,57-62 in cui Gesù presenta i tratti che caratterizzano la scelta di seguirlo. Gesù vive in povertà insegnandoci a utilizzare quanto ci è stato donato senza senso di possesso. La pietà verso i defunti, nella sua importanza, non è la virtù assoluta di fronte alla necessità dell’annuncio del Regno. L’affetto verso i familiari va vissuto con la libertà del vero discepolo che è portatore di un annuncio che non aspetta tempo, non prevede rimpianti del passato. La missione, non essendo legata a condizioni ulteriori che non sia l’annuncio del Vangelo, ci rende liberi non solo di fare le cose bene ma di andare sempre avanti.
Punto 2 – Viene approvato all’unanimità il verbale del Consiglio Pastorale del 23/06/2025.
Punto 3 – M.L. Colombo legge ai presenti il Progetto pastorale nella stesura definitiva. Don Fabrizio riferisce quanto emerso nelle assemblee del 7 e 20 ottobre con alcuni membri dei diversi gruppi che sono attivi nella Comunità Pastorale. Sinteticamente i temi emersi per giungere a proposte operative sono: un rapporto più stretto e coinvolgente con il decanato, la cura per le famiglie in crisi con la conoscenza degli strumenti di accompagnamento esistenti in ambito diocesano, l’impegno della Caritas e la conoscenza delle marginalità presenti nel nostro territorio, l’emergenza abitativa a Vergiate e le possibilità con il fondo Schuster diocesano, il centro di ascolto come luogo di servizio e informazione – come implementarlo e farlo conoscere –, la necessità di continuare la formazione degli adulti. I consiglieri condividono l’importanza dei vari temi proposti.
M.L. Colombo sintetizza nei termini “formazione e informazione” l’inizio del percorso da svolgere in base a quanto emerso. Don Fabrizio chiarisce che gli ambiti sono da intendersi sia all’interno del Consiglio Pastorale per essere aggiornati su quanto si fa e sulle conoscenze/competenze acquisite sia verso l’esterno alla comunità in senso ampio. Propone che ogni consigliere, nell’area cui fa riferimento ed è impegnato, ponga in discussione le tematiche emerse in relazione al Progetto pastorale così da giungere, nel prossimo C.P. di gennaio 2026, a presentare un piano di lavoro (come richiesto nel progetto stesso) sugli impegni da individuare concretamente. Il punto di partenza deve essere sempre l’ascolto della Parola e la preghiera.
Punto 4 – N. Lubrina presenta i vari momenti organizzati per la festa di san Martino l’8 e 9 novembre. In particolare, menziona il concerto dell’8 del coro Harmonia, la processione e la messa solenne della domenica con il cardinale F. Coccopalmerio, la benedizione serale sul sagrato, la messa di suffragio lunedì 10. Domenica 9 ci saranno le iniziative “Dividi il tuo mantello” per la raccolta di beni di prima necessità e il “Caffè con l’autore”. In san Martino 2 domenica ci sarà la mostra fotografica “La visione del Cantico a Vergiate” e, nel salone dell’oratorio, la mostra dei lavori fatti dai bambini e ragazzi delle scuole di ogni grado presenti sul nostro territorio che hanno interpretato a modo loro il Cantico delle creature. Presso l’oratorio ci saranno poi numerose possibilità di intrattenimento e anche per pranzare.
Punto 5 – Per quanto riguarda la preparazione dell’Avvento, per gli adulti don Riccardo propone per la novena (dal 17 al 24 dicembre) la messa dell’aurora propria della tradizione ambrosiana alle 6.30. Per i bambini/ragazzi ci sarà il momento di preghiera alla sera alle 20.30, le catechiste prepareranno attività con i gruppi seguiti. Nelle chiese sarà posto come segno della speranza un’ancora con la spiegazione del significato della stessa. Per tutto il decanato viene proposta una serie di tre incontri presso il nostro oratorio (17 novembre, 1° e 15 dicembre – ore 20.45) con don A. Cozzi sulle tre virtù teologali (fede, speranza e carità) nel nostro tempo.
Punto 6 – Don Fabrizio presenta alcune attività:
- comunica gli appuntamenti per la formazione dei consiglieri promossi dalla diocesi;
 - propone la lettura della proposta pastorale per l’anno 2025/2026 dell’arcivescovo M. Delpini Tra voi, però, non sia così per poterne discutere nel prossimo Consiglio pastorale;
 - viene affrontato il problema dell’asilo parrocchiale “S. Giuseppe”. Nonostante il numero degli alunni sia costante, la situazione economica è molto gravosa. Per questo, sentiti i pareri dei consiglieri, si decide di riunire il 26/01/2026 un Consiglio pastorale e Consiglio Affari Economici per definire la situazione, delineare ipotesi sul futuro, compresa una cessione della gestione;
 - In vista delle visite alle famiglie prima di Natale, don Fabrizio chiede la disponibilità dei consiglieri di andare in visita da quelle che non saranno visitate dai sacerdoti.
 
Il prossimo Consiglio pastorale sarà il 12 gennaio 2026.


